Se siete appassionati di Sim City e delle visualizzazioni in pixel-art, non potete perdere il capolavoro di Edushi: mappe di città cinesi ad alta risoluzione, zoomabili, esplorabili e navigabili proprio come le mappe di Google.

Oltre alla mappa di Hong Kong qui riportata, diverse altre rappresentano più di quaranta città cinesi (tra le altre: Pechino, Shanghai, Shenzhen, Guangzhou). Hanno livelli diversi di dettaglio e precisione, ma tutte sono splendidamente realizzate e possono essere navigate anche con l’ausilio della vera mappa satellitare, proprio come su Google.
La mappa di Guangzhou è addirittura animata, con la possibilità di vedere piccole auto e autobus muoversi e fermarsi.

Perché questo titanico sforzo di realizzazione? Sul sito di Edushi, si afferma che prima o poi tutte le città avranno un corrispettivo simulato in 3d, per una varietà di utilizzi. E così, la città di Edushi può da subito finire sui navigatori e sui terminali mobili, può integrare directory di aziende e esercizi commerciali e, naturalmente, la pubblicità.
Meglio lo stile giocoso, colorato e allegro della pixel-art o i colori grigi e le nebbie che spesso caratterizzano i nostri spazi urbani? A molti le città – quelle cinesi in particolar modo – potranno sembrare più belle così che nella realtà.